Perché investire in una strategia personalizzata di web marketing turistico se lavori nel settore delle travel experience? Ecco spiegato in questo articolo perché una buona strategia di marketing ti aiuterà a comunicare il tuo valore, ottimizzare la tua presenza online e aumentare le tue prenotazioni dirette.
Web Marketing Turistico: una definizione
Per Web Marketing Turistico si intende l’insieme di strategie operative sviluppate attraverso gli strumenti digitali e volte a promuovere la presenza online di hotel, tour operator, agenzie di viaggio, enti e imprese turistiche con un duplice obiettivo: amplificare l’unicità della destinazione offerta e trasmettere efficacemente valore attraverso strumenti e strategie digitali, scelti in funzione degli obiettivi di fatturato, immagine e brand.
La definizione di marketing turistico è data dall’insieme delle attività mediante le quali chi lavora nel settore dei viaggi, delle esperienze e dell’ospitalità ottiene ciò che desidera e di cui ha bisogno attraverso la creazione e lo scambio di esperienze e di valore con altri. Con gli strumenti messi a disposizione dal web, il marketing turistico consente di raggiungere un numero maggiore di utenti e di mercati ma le dinamiche di base rimangono le stesse.
Capire il concetto di Marketing Turistico per chi come te gestisce un business in questo settore è fondamentale per sfruttare pienamente i suoi vantaggi. A differenza del marketing classico, quello turistico non è incentrato sulla vendita di prodotti tangibili, bensì di esperienze. Chi lavora come Tour Operator, Agenzia di Viaggio o Ente di promozione del territorio sa quanto possa essere complicato promuovere destinazioni che non si possono “toccare” o “provare” a priori: è solo dopo che si è fatta quella determinata esperienza che se ne può giudicare la reale qualità.
C’è però un fattore che accomuna il marketing classico e il marketing turistico: entrambi hanno come finalità quella di acquisire e mantenere clienti soddisfatti.
Philip Kotler, noto economista considerato il padre del marketing moderno, non a caso afferma che “fare marketing significa creare valore per i clienti e creare relazioni con i clienti”. Solo comprendendo il mercato e i bisogni del viaggiatore è possibile costruire un programma di marketing dove domanda e offerta si incontrano in maniera naturale; soprattutto, è solo dopo aver individuato i desideri dei potenziali clienti che si possono instaurare con questi relazioni profittevoli e durature.
I fattori decisivi nel Web Marketing Turistico
I fattori decisivi del web marketing turistico sono ripartiti in due diverse categorie: i fattori push e i fattori pull. Entrambi sono necessari per poter individuare e rispondere pienamente ai bisogni e ai desideri dei viaggiatori e definire i migliori strumenti e canali per raggiungerli nel web.
I fattori push, “di spinta”, sono i fattori:
- economici
- sociali
- demografici
- ambientali
- geografici
- storici
- culturali
I fattori pull, “di attrazione”, sono legati alle risorse e alle azioni intraprese dalle diverse destinazioni, quali:
- Attrazioni
- Accessibilità
- Informazione, ricettività, accoglienza
- Immagine turistica
Attraverso l’analisi di questi fattori potrai pianificare una strategia personalizzata per intercettare la domanda del viaggiatore e rispondere perfettamente alle sue esigenze.
5 Strategie di Web Marketing Turistico da conoscere
Ci sono quattro strategie fondamentali da conoscere da poter mettere in campo quando decidi di promuovere online il tuo prodotto turistico: differenziazione, vantaggio di costo, up-selling, cross-selling, diversificazione.
1. Differenziazione
È una strategia che punta a definire e sfruttare i punti di unicità della tua offerta rispetto a quella della concorrenza e usarli come leva commerciale.
2. Vantaggio di costo
È una strategia che punta a far tesoro delle economie di scala che si riescono a ottenere, ad esempio, quando si lavora su più segmenti dello stesso mercato del turismo domestico.
3. Upselling
È una strategia che punta ad aumentare il valore della prenotazione media, lo “scontrino medio” o il valore medio del carrello online.
4. Cross-selling
Si tratta di strategie di vendita incrociate con partner commerciali per la massimizzazione dei rispettivi ricavi.
5. Diversificazione
Si tratta di una strategia che punta a minimizzare il rischio complessivo delle attività di vendita creando una struttura di commercializzazione bilanciata.
Strategia di Web marketing turistico: i 3 pilastri fondamentali (+2)
Vi sono 3 +2 pilastri fondamentali alla base di ogni strategia di web marketing turistico:
1. Obiettivi
Il Marketing turistico parte dalla definizione di obiettivi quali-quantitativi da raggiungere lungo il percorso delineato in fase strategica.
2. Target di riferimento
Qual è il mercato al quale vuoi rivolgere la tua offerta per raggiungere i tuoi obiettivi di web marketing turistico?
3. Unique Selling Points
Cosa rende davvero unica la tua offerta? Per avviare una corretta strategia di marketing turistico è necessario partire dall’individuazione dei punti di unicità (unique selling points) della propria destinazione o prodotto/servizio turistico.
4. Budget
Il budget a disposizione è da sempre un compasso utile a ridimensionare le tempistiche, le attività nonché gli strumenti a disposizione di chi si appresta a creare una corretta strategia.
5. Canali
Su quali canali web potrai raggiungere il tuo mercato target? Non solo Social Media Marketing e Content Marketing sul Sito Web e sul Blog, la strategia di web marketing turistico include anche l’uso di canali specifici e dei relativi strumenti come l’Email Marketing, Google Ads, Google My Business, YouTube.
Per un esempio applicato, ti consigliamo di leggere: Turismo Domestico: 4 elementi da inserire subito nella tua strategia di Web Marketing Turistico
Gli Strumenti del Web Marketing Turistico
L’obiettivo di una strategia di web marketing turistico è quello di creare il giusto mix di tecniche e strumenti in grado di generare un ritorno di investimento positivo in termini di prenotazioni ricevute. Per le imprese di ogni livello, il marketing mix prevede l’utilizzo integrato di diverse tecniche e strumenti specifici.
Tra i principali strumenti e tecniche di web marketing turistico troviamo:
- Ottimizzazione SEO dei contenuti, allo scopo di posizionare il tuo sito web sui motori di ricerca, in corrispondenza di keyword legate ai tuoi prodotti e servizi turistici
- Pay per Click (PPC), ossia la gestione di campagne a pagamento per il raggiungimento di obiettivi specifici, ad esempio su piattaforme quali Google Ads o Facebook Ads
- Gestione dei social media, come il tuo profilo Facebook, Instagram e LinkedIn
- Email Marketing, dalla newsletter alle email dirette
- Monitoraggio e gestione della reputazione online
Tra le tecniche di web marketing turistico più utilizzate troviamo:
- Inbound Marketing per il turismo: è la strategia di web marketing turistico che ti consente di creare dei loop di attrazione, conversione e fidelizzazione dei tuoi clienti potenziali tramite attività dedicate ad ogni fase del percorso di avvicinamento dell’utente ai tuoi prodotti e servizi turistici grazie allo strumento dei contenuti e una strategia di Content Marketing
- Content Marketing turistico: è la strategia che tramite la creazione e promozione di contenuti rilevanti per il tuo pubblico target supporta la tua impresa turistica nello sviluppo di un posizionamento online coerente e su canali specifici; grazie ai contenuti gli utenti potranno interagire lungo le diverse fasi del percorso di prenotazione e vendita di tour e esperienze.
- Lead Generation: è la strategia di web marketing turistico che mira a raccogliere i cosiddetti “leads”, ossia contatti profilati di utenti interessati al tuo prodotto o servizio turistico. Grazie alla raccolta di leads è possibile lavorare sull’interazione continuativa con il cliente potenziale e direzionarlo verso un’azione desiderata, come la richiesta di informazioni o la prenotazione, in sinergia con altre leve e strumenti di marketing.
Piano di Web Marketing Turistico: un esempio
Un piano di Web Marketing Turistico tiene conto di diverse variabili allo scopo di realizzare un piano che sia totalmente personalizzato e su misura.
Dall’analisi dell’area strategica, che comprende analisi di mercato, zona geografica, domanda, concorrenza, fino al focus sui punti di forza della propria destinazione e soprattutto della propria unicità all’interno del segmento dell’experience.
Nell’immagine che segue puoi visionare un esempio di piano di Web Marketing Turistico per Tour Operator.
Il piano operativo comprende l’analisi, la valorizzazione e il potenziamento di tutti gli strumenti di Marketing turistico, oltre alla possibilità di apprendimento, attraverso incontri face to face, dei segreti e delle strategie di Marketing Turistico per poter lavorare in totale autonomia e attraverso un piano di lavoro totalmente personalizzato.
Web Marketing Turistico: i corsi di formazione
Realizzare una strategia di Web Marketing turistico è qualcosa che si può imparare se si ha a disposizione dei corsi di formazione ad hoc e un progetto su cui fare pratica.
Se sei un Tour Operator, Agenzia di Viaggi o una DMO e desideri migliorare le tue attività di Marketing (oppure formare i tuoi dipendenti per gestire autonomamente le tue attività sul digital e promuovere online il valore delle tue destinazioni e le esperienze turistiche proposte) puoi seguire i corsi e webinar dedicati come quelli presenti nell’Academy di Xenia Pro, agenzia specializzata in servizi per fornitori di esperienze a destinazione.
XeniaPro ha lanciato un Corso di formazione professionale in Web Marketing Turistico, un percorso di apprendimento che consente ai partecipanti di sviluppare una propria strategia dalla A alla Z. Il corso è previsto in due versioni:
- Corso Base in Web Marketing Turistico: i partecipanti accedono a know-how innovativo, aggiornato e specifico e svolgono un’esercitazione guidata
- Corso Base + Affiancamento: i partecipanti, oltre al corso, hanno la possibilità di sviluppare un proprio progetto seguiti dagli esperti del team di XeniaPro che li affiancheranno dal punto di vista sia strategico sia operativo.
Scopri di più su: Corso in Web Marketing Turistico
Web Marketing Turistico in PDF: Guide e libri
Il libro sul web marketing turistico più famoso è certamente “il” Kotler, ossia il libro “Marketing del turismo” del noto guru del Marketing, Philip Kotler, giunto alla sua quinta edizione e disponibile su Amazon. Il secondo libro sul web marketing turistico che ti consigliamo di leggere è “Social Media Marketing per il Turismo” del professore Josep Ejarque, specializzato in Destination Marketing.
Vi sono anche numerose guide in PDF gratuite da scaricare sul web marketing turistico, tra cui:
- Guida al Digital Marketing per esperienze turistiche [PDF]
- Guida al Content Marketing Turistico [PDF]
- Guida al Social Media Marketing per il Turismo [PDF]
- Guida allo Storytelling per il Turismo [PDF]
Web Marketing Turistico: esempi di progetti di successo
Come avrai avuto modo di capire, il successo di tutti i progetti di web marketing turistico dipende da un elevato numero di fattori che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per esempio, potresti utilizzare il blog come strumento di web marketing turistico principale ma questo significa saper integrare anche tutti gli altri strumenti di web marketing per creare una presenza online davvero solida.
Se vuoi dare un’occhiata ad alcuni esempi pratici di questo tipo di approccio, ecco le loro storie di alcuni tour operator e agenzie di viaggio:
- Specializzazione e expertise: il mix vincente nel Web Marketing turistico dei Tour Operator – Intervista a Roberta, Sales & Product Manager di FindYourItaly
- Strategie di web marketing turistico per la differenziazione – con Andrea Micheletta, fondatore di You Local Rome
- Il web marketing turistico per la promozione online un Tour Operator specializzato – Intervista a Claudia, direttrice di SlowDays
Consulenza di Web Marketing Turistico: cosa chiedere ad un professionista
Per realizzare la tua strategia di web marketing turistico è fondamentale affidarsi a consulenti specializzati per il settore del turismo. I costi di una consulenza in web marketing turistico possono variare a seconda delle agenzie, delle collaborazioni attive, delle combinazioni di pacchetti che possono proporre i consulenti.
Il nostro consiglio è di fare riferimento a consulenti che abbiano esperienza del mercato del turismo e della valenza del territorio all’interno di una strategia di promozione. La consulenza avrà l’obiettivo di aiutarti a delineare un piano di web marketing turistico da applicare alla tua realtà turistica: il consulente ti seguirà nella creazione di una strategia coerente, sostenibile e ragionata, che sappia bilanciare strumenti, software, tecniche, budget, canali e contenuti che serviranno a promuovere la tua impresa turistica online.
____
Hai bisogno di supporto personalizzato? Dai un’occhiata ai nostri servizi di marketing turistico per scoprire tutto quello che possiamo fare per te!
Continua a leggere: Marketing Turistico nell’era dell’AI